26 ottobre 2007
Comunismo: la notte della storia
25 ottobre 2007
Luca Romagnoli leader della destra radicale

24 ottobre 2007
La FIAMMA TRICOLORE in piazza il 17 Novembre
"La Fiamma Tricolore parteciperà attivamente alla mobilitazione indetta dal presidente di Forza Italia Silvio Berlusconi". E' quanto afferma il segretario della Fiamma Tricolore Luca Romagnoli sulla proposta lanciata dal leader del centrodestra per una grande manifestazione di piazza nei giorni 17 e 18 novembre prossimi. "Il Popolo italiano - ha poi aggiunto - è stanco di questo governo di 'sinistri', è giunto il momento di sfrattarli da Palazzo Chigi". (fonte MSFT)22 ottobre 2007
La Fiamma Tricolore non è un taxi
“Il Comitato Centrale, su mia indicazione, ha respinto, all’unanimità, la proposta di fusione avanzata dal senatore Francesco Storace”. “Ha invece ratificato, sempre dietro mia indicazione, la disponibilità ad entrare nella Federazione del Centrodestra avanzata dal Coordinatore di Forza Italia Sandro Bondi”. E’ quanto afferma il segretario della Fiamma Tricolore Luca Romagnoli, a margine della riunione con i dirigenti nazionali che si è tenuta a Roma. “Per il ruolo importante che ebbe nella storia dell’MSI Teodoro Buontempo e così pure Francesco Storace siamo, di certo, disponibili a una collaborazione, anche elettorale, con loro”. “Ma così come lo siamo con tutti gli altri partiti del centro-destra”. “Ciò non toglie che in caso di elezioni – ha poi sottolineato Romagnoli – è indispensabile che alla destra della CDL ci sia una sola lista nazionale”. “E’ stata infine rimarcata la saldezza del nostro progetto politico e della nostra identità”. Ha concluso Luca Romagnoli. (fonte MSFT)19 ottobre 2007
Diritto alla proprietà della casa

10 ottobre 2007
L'informazione pubblica è falsamente pluralista

6 ottobre 2007
Aeroporto di Villanova d'Albenga: quale futuro?
5 ottobre 2007
La povertà «relativa» in Italia
Nel 2006 le famiglie che vivono in situazioni di povertà relativa sono 2 milioni 623 mila e rappresentano l’11,1% delle famiglie residenti; si tratta di 7 milioni 537 mila individui poveri, pari al 12,9% dell’intera popolazione. La stima dell’incidenza della povertà relativa (la percentuale di famiglie e di persone povere sul totale delle famiglie e delle persone residenti) viene calcolata sulla base di una soglia convenzionale (linea di povertà) che individua il valore di spesa per consumi al di sotto del quale una famiglia viene definita povera in termini relativi.La spesa media mensile per persona rappresenta la soglia di povertà per una famiglia di due componenti che, nel 2006, è risultata pari a 970,34 euro (+3,6% rispetto alla linea del 2005). Le famiglie composte da due persone che hanno una spesa media mensile pari o inferiore a tale valore vengono quindi classificate come povere. Per famiglie di ampiezza diversa il valore della linea si ottiene applicando una opportuna scala di equivalenza che tiene conto delle economie di scala realizzabili all’aumentare del numero di componenti (si veda il Glossario a pagina 9).La soglia di povertà relativa è calcolata sulla base della spesa familiare rilevata dall’indagine annuale sui consumi (cfr. Statistica in breve “I consumi delle famiglie Anno 2006” del 5 luglio 2007), condotta su un campione di circa 28 mila famiglie, estratte casualmente dalle liste anagrafiche in modo da rappresentare il totale delle famiglie residenti in Italia. Per la valutazione delle stime è quindi opportuno tener conto dell’errore che si commette osservando solo una parte della popolazione (errore campionario) e costruire un intervallo di confidenza intorno alla stima puntuale ottenuta. Tali considerazioni sono fondamentali nella valutazione dei confronti spazio-temporali: limitate differenze tra le percentuali osservate possono non essere statisticamente significative in quanto attribuibili alla natura campionaria dell’indagine.Tenendo conto di quanto detto, nel 2006 la stima dell’incidenza di povertà relativa è risultata pari all’11,1%, valore che, con una probabilità del 95%, oscilla tra il 10,5% e l’11,7% sull’intera popolazione. (fonte ISTAT)
4 ottobre 2007
Stanno per finire pure le brioches
La politica italiana ed i suoi costi. Ai cittadini si chiedono costantemente «sacrifici», mentre sprechi e privilegi sono all'ordine del giorno. In tutte le legislature, solo in campagna elettorale, si è sempre promesso di ridurne i relativi costi. Tutta politica degli annunci, nientaltro. Abbiamo effettuato una piccola ricerca in internet sui «costi della politica» ed i risultati trovati sono davvero sorprendenti. Vi invitiamo a visitare il seguente articolo, attendibile per i contenuti riportati, per comprenderne effettivamente la realtà:
Gli «onorevoli» privilegi dei parlamentari (fonte BLOG News24)
3 ottobre 2007
COORDINAMENTO REGIONALE LIGURIA

MOVIMENTO SOCIALE FIAMMA TRICOLORE
Coordinamento Regionale Liguria
Per tutte le informazioni inerenti l'attività del MSFT Coordinamento Regionale Liguria, contattare la SEGRETERIA REGIONALE:
Via Isonzo 5/8 - 17031 Albenga (SV)
Tel: 0182-545338
Fax: 0182-559388
E-Mail: fiammaliguria@libero.it
2 ottobre 2007
ELEZIONI SUBITO: Prodi VATTENE !!!
1 ottobre 2007
VIENI ANCHE TU NELLA FIAMMA TRICOLORE
VIENI ANCHE TU NELLA FIAMMA TRICOLORE